Mai nessuno come Daniel Day Lewis, terzo Oscar come miglior attore protagonista per questo autentico mostro sacro del cinema moderno che dagli esordi ha stupito e continua a stupire con la sua straordinaria bravura. Ben Affleck con “Argo” si porta a casa la statuetta al miglior film per “Argo”, poi spunta la sorpresa inaspettata. Si chiama Ang Lee è una vecchia volpe e si porta a casa il premio alla miglior regia per “Vita di Pi”, che poi ne guadagna un totale di quattro (fotografia, effetti speciali e colonna sonora, che fa fuori l’unico italiano in gara, che dire…).
Jennifer Lawrence vince come miglior attrice non protagonista e cade, letteralmente, mentre sale le scale. Non si fa nulla.
“Amour “ di Michael Haneke, che ha già vinto tutto, vince anche l’Oscar per il miglior film straniero.
Di seguito tutti i premi:
Miglior film: Argo
Miglior regista: Ang Lee (Vita di Pi)
Miglior attore protagonista: Daniel Day-Lewis
Miglior attrice protagonista: Jennifer Lawrence
Miglior attore non protagonista: Christoph Waltz
Migliore attrice non protagonista: Anne Hathaway
Miglior sceneggiatura originale: Quentin Tarantino (Django Unchained)
Miglior sceneggiatura non originale: Chris Terrio (Argo)
Miglior film d’animazione: Ribelle – The Brave di Mark Andrews e Brenda Chapman
Miglior documentario: Searching for Sugar Man di Malik Bendjelloul e Simon Chinn
Amour di Michael Haneke
Miglior colonna sonora: Mychael Danna (Vita di Pi)
Miglior fotografia: Claudio Miranda (Vita di Pi)
Migliori effetti speciali: Bill Westenhofer, Guillaume Rocheron, Erik-Jan De Boer e Donald R. Elliott (Vita di Pi)
Migliori costumi: Jacqueline Durran
Miglior trucco e acconciatura: Lisa Westcott e Julie Dartnell (Les Miserables)
Miglior cortometraggio: Curfew
Miglior cortometraggio documentario: Inocente
Miglior cortometraggio d’animazione: Paperman di John Kahrs
Miglior sonoro: Andy Nelson, Mark Paterson e Simon Hayes (Les Miserables)
Miglior montaggio sonoro: ex aequo Paul N.J. Ottosson per Zero Dark Thirty e Per Hallberg e Karen Baker Landers (Skyfall)
Miglior montaggio: William Goldenberg (Argo)
Migliore scenografia: Sarah Greenwood e Katie Spencer (Lincoln)
Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)