32.3 C
Milano
35.2 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
35.2 ° C
36 °
33.1 °
34 %
4.1kmh
0 %
Mar
35 °
Mer
36 °
Gio
36 °
Ven
36 °
Sab
35 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeLGBTIQ+Movimento 5 Stelle, primo ddl in Sicilia contro le discriminazioni delle persone...

Movimento 5 Stelle, primo ddl in Sicilia contro le discriminazioni delle persone lgtb

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

movimento_5stelle LOGOComunicato Stampa

Vigilanza contro il mobbing determinato dalle discriminazioni legate all’orientamento sessuale, libero accesso in ospedale e nelle strutture sanitarie per i compagni dei degenti, potenziamento delle prerogative delle  consigliere di parità nella lotta alle discriminazioni.

Sono questi alcuni dei punti cardine del primo disegno di legge in Sicilia che tutela le comunità LGBT (lesbiche, gay, bisexual e transgender) e contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale, presentato all’Ars dai deputati del Movimento Cinque Stelle. Prende così corpo uno dei punti fondamentali del programma regionale del Movimento.

ll ddl, che vede tra i primi firmatari i deputati Claudia la Rocca e Salvatore Siragusa, si ispira alla legge della regione Liguria {continua} e “cerca di replicare le buone prassi da attuare per una amministrazione regionale in materia di discriminazione regionale legate all’orientamento sessuale, di uguaglianza ed integrazione sociale”.

“Se il disegno di legge  verrà approvato – afferma Claudia La Rocca – la Sicila darebbe un grandissimo segnale di civiltà a tutta la nazione, visto che già dal 2007 l’Unione europea ha istituito la giornata contro l’omofobia, invitando i  Paesi membri a dotarsi di opportuni strumenti legislativi in materia di discriminazione sessuale”.

Il disegno di legge è stato un parto a più mani, cui hanno partecipato il presidente dell’Arcigay Palermo, Daniela Tomasino, l’avvocato Marco Carnabuci e l’attivista del Movimento Francesco Lupo.

“Molto  importante – afferma Lupo – è la parte che garantisce l’acceso alle strutture ospedaliere a tutti i soggetti che il malato potrà designare, per reperire informazioni sullo stato di salute del degente ed assicurare a questo sostegno psicologico. Allo stato attuale, infatti, questo è consentito ai parenti del paziente, ma non alla compagna o al compagno che, spesso, ne avrebbero maggiore diritto”.

L’accesso alle informazioni sanitarie e alle informazioni cliniche, secondo i dettami del ddl sarebbe previsto anche per le coppie di fatto, anche etero.

L’eventuale legge contro le discriminazioni non comporterebbe particolari costi per la Regione.

“E’ un disegno di legge quasi a costo zero – dice Siragusa – che utilizza principalmente risorse già disponibili e pone la pubblica amministrazione della nostra isola all’avanguardia per la tutela delle minoranze di qualsiasi categoria, caratterizzando la Sicilia come presidio di libertà e civiltà nella tutela dei diritti della comunità LGBT”.

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
29.4 ° C
29.9 °
28.5 °
47 %
2.4kmh
98 %
Mar
28 °
Mer
26 °
Gio
28 °
Ven
28 °
Sab
26 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE