12.1 C
Milano
15.2 C
Roma
Pubblicità
Roma
cielo sereno
15.2 ° C
16.6 °
13.2 °
67 %
1kmh
0 %
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
21 °
Mer
23 °
Gio
20 °

POLITICA

Pubblicità

ALTRA POLITICA

Pubblicità

ESTERI

Pubblicità
HomeNotizieCultura & IntrattenimentoGay, lesbiche, queer e trans nel mondo arabo: un libro sfata i...

Gay, lesbiche, queer e trans nel mondo arabo: un libro sfata i miti

Pubblicità
GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
GAIAITALIA.COM NOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP

Ci sono versi, nella letteratura araba, che descrivono i rapporti lesbici senza lasciare spazio all’immaginazione (come quelli de “Le delizie del cuore” di Al Tifashi, scritto nel 1200). Ci sono testi sufi persiani che celebrano esplicitamente l’amore omosessuale, entrato a tal punto nella consuetudine tra il 1100 e il 1300 da diventare anche oggetto di satira (sempre in versi).

 

L’omosessualità è un concetto che ha permeato per secoli la cultura arabo-islamica, contrariamente a quanto si crede comunemente in Occidente. A raccontare la storia e l’evoluzione dell’orientamento sessuale e della sua costruzione sociale – con un lavoro capillare di esplorazione dei testi antichi – due studiose italiane: Anna Vanzan e Jolanda Guardi. Vanzan è iranista e islamologa, specializzata in questioni di genere e islam e docente all’Università di Milano.

Guardi è docente di lingua araba e ricercatrice all’Università di Tarragona. Il volume che hanno appena pubblicato con la casa editrice Ediesse si intitola “Che genere di islam”. Un viaggio nella cultura e nella società arabo-islamico-persiana che sfata, con dovizia di approfondimenti e spiegazioni, una serie di stereotipi.

Leggi tutto su Il Fatto Quotidiano

Iscrivetevi alla nostra newsletter (saremo molto rispettosi, non più di due invii al mese)

Torino
cielo coperto
9.5 ° C
11.1 °
8.7 °
83 %
0.7kmh
100 %
Dom
14 °
Lun
9 °
Mar
12 °
Mer
13 °
Gio
15 °
Pubblicità

LEGGI ANCHE