dalla
Commedia dell’Arte a Shakespeare
ciclo di workshop intensivi
la Commedia dell’Arte come “motore” dell’attore
Incontri di otto ore ciascuno aperti a 12 partecipanti e 4 uditori sulle dinamiche della Commedia dell’Arte nella costruzione del carattere teatrale: l’archetipo della maschera, inteso come tipologia teatrale, soggiace ad ogni personaggio che noi interpretiamo, osserviamo, seguiamo, imitiamo. La Commedia dell’Arte è un elemento di costruzione ed evoluzione dell’attore di rara potenza perché costruisce il corpo e la voce simultaneamente ed offre a chi affronti la costruzione del personaggio attraverso le tecniche che dalla Commedia dell’Arte sono suggerite e mutuate, un mezzo straordinario, inaspettato e purtroppo sempre meno utilizzato, per la costruzione di un’identità attoriale irresistibile.
Tre workshop per affrontare le basi della Commedia dell’Arte, viverne le emozioni e studiarne le reazioni per poi applicarle all’arte della recitazione attraverso lo studio ed il lavoro fisico della maschera trasferito all’improvvisazione e alla dimensione del canovaccio.
Ai partecipanti è richiesta disponibilità a mettersi in gioco, serietà, il possesso di una maschera, anche in plastica, con il naso lungo. Dovranno preparare a memoria due sonetti di Shakespeare a testa che verranno scelti dal docente. Il non avere imparato a memoria i due sonetti richiesti costituirà motivo di esclusione dal laboratorio, in quel caso lo quota d’iscrizione non sarà restituita*.
Programma:
Giorno 1
La Commedia dell’Arte come archetipo
Applicazione della postura della maschera ai personaggi senza maschera
Studio fisico e postura della maschera
Dar voce alla maschera
Lo sguardo della punta dei piedi
Applicazione della postura della maschera ai personaggi senza maschera
Costruzione di un personaggio partendo dall’archetipo della Commedia dell’Arte
ore 18.00
per rilassarci due rudimenti di Combattimento Scenico
Giorno 2
La voce della Commedia dell’Arte
Studio fisico e postura della maschera
Dal canovaccio classico alla moderna improvvisazione
Costruzione di un canovaccio
Costruzione di un personaggio partendo dall’archetipo della Commedia dell’Arte
La figura dell’Innamorato e dell’Innamorata
Sonetti d’amore
ore 18.00
per rilassarci due rudimenti di Combattimento Scenico
_________________________________________________________
Costo del Workshop € 80,00* per i partecipanti € 70 € per il workshop e 10€ per l’assicurazione) e di € 35 per gli uditori. Gli uditori non svolgeranno nessun tipo di attività fisica. L’iscrizione sarà confermata dall’avvenuto pagamento tramite bonifico in conto corrente bancario. L’IBAN vi verrà inviato via email su vostra richiesta a wilteatro@gaiaitalia.com. I laboratori si terranno a Sassuolo (Mo) nei gg 29 e 29 aprile e 12 e 13 maggio (info: wilteatro@gaiaitalia.com); a Urbino (PU) nei gg 18 e 19 maggio (info. Noemi +39 3933127488). Laboratori diretti da Ennio Trinelli.
*la quota d’iscrizione non verrà restituita a causa di defezioni improvvise indipendenti dalla volontà dell’organizzazione, ma solo in caso di infortuni durante i laboratori.