Comunicazione & Giornalismi, accettiamo cinque nuove iscrizioni

ACCETTIAMO ALTRE CINQUE ISCRIZIONI ENTRO IL
20 DICEMBRE 2022

COMUNICAZIONE & GIORNALISMI

Organizzato da GAIAITALIAPUNTOCOMEDIZIONI, in collaborazione con gli insegnamenti di giornalismo del Master in comunicazione, digitale, mobile e social dell’Università di Parma, in collaborazione con il Centro antiviolenza Marie Anne Erize di Roma, in collaborazione con lo Studio Bertani in Parma, prenderà il via il prossimo 28 settembre* il progetto di formazione (*la data d’inizio può subire un leggero slittamento dovuto alle elezioni politiche):

COMUNICAZIONE & GIORNALISMI

progetto di formazione giornalistica attraverso pratica e teoria, distribuito su 24 mesi, che avrà come base operativa la redazione dei quotidiani di Gaiaitalia.com Notizie. L’obbiettivo è quello di formare persone sulla base di un giornalismo etico che crei valore attraverso l’informazione, uscendo dalla logica del click bait.

Il corso propedeutico alla pratica, con i primi iscritti, prenderà il via dal 28 settembre 2022.

Venti persone affronteranno il lavoro del redattore e del giornalista sul campo partecipando da remoto alla composizione dei quotidiani e ai moduli di formazione a tema (l’elenco in basso); sono previsti momenti di pratica e teoria della scrittura, formazione sulla conduzione video e audio, lavoro sul podcast come nuovo strumento di promozione e fruizione informativa e culturale, costruzione di servizi radiofonici e televisivi, momenti di lavoro dentro la notizia con i partecipanti invitati a lavorare sulla notizia attraverso la redazione di videonotizie, videocommenti, interviste, articoli, conduzione di format live, che verranno pubblicati sul quotidiano Gaiaitalia.com Notizie e sull’intero circuito (qui il dettaglio https://www.gaiaitalia.com/cat/circuito/).

Selezione dopo invio dei curricula direzione@gaiaitalia.com, se accettati riceverete il modulo d’iscrizione direttamente via email.

Ecco il programma dei moduli formativi* nei punti che seguono:

  • Le differenti forme di comunicazione e di scrittura tra carta stampata, periodici online e social media (docente: Giorgio Triani, Università di Parma);
  • Social Media: le implicazioni legali dei commenti, la diffamazione via web, le responsabilità civili e penali (docente: Isabella Grassi, Avvocato, Studio Bertani, Parma);
  • La parità di genere nel racconto giornalistico di cronaca (docente: Monica Maggi, giornalista);
  • I Diritti Umani raccontati per sostenere i diritti umani (o di come parlare delle differenze) (docente: Rosario Coco, formatore di Gaynet Italia);
  • Raccontare i fatti evitando ogni discriminazione e col linguaggio corretto (docente Beatrice Curci, giornalista scientifica);
  • Comunicazione & Marketing (docente Lorenza Morello, Giurista, presidente APM, volto televisivo);
  • Conduzione e giornalismo televisivo (docente Flavia Fratello, La7);
  • Come si costruisce un podcast (docente: Enrico Pagliarini, Radio 24);
  • Come si costruisce un format radiofonico (docente Beatrice Curci, giornalista);
  • Costruire e gestire un ufficio stampa (docente Monica Maggi, giornalista, scrittrice e direttore responsabile di Gaiaitalia.com Notizie);
  • Lavorare alla conduzione di un programma radiofonico d’informazione.


Le lezioni teoriche
si terranno online e verranno registrate per consentire agli iscritti, e solo a loro, di rivederle a loro piacimento o secondo necessità; la partecipazione alle lezioni e il lavoro pratico in redazione sono obbligatori pena la decadenza dal corso dopo un massimo di cinque lezioni saltate senza valido motivo.

Gli allievi saranno selezionati sulla base dell’invio di curriculum vitae. Ognuno dei venti partecipanti verrà avviato alla professione giornalistica in linea con le indicazioni fornite dall’OdG.

La parte pratica propedeutica al corso prenderà il via alla fine di settembre 2022 (così come le lezioni teoriche) ed è aperto a ragazze e ragazzi diplomati, donne e uomini interessati a migliorare la propria professionalità nella comunicazione, nel giornalismo, nella produzione di contenuti. Selezione dopo il ricevimento del curriculum di ogni singolo candidato a direzione@gaiaitalia.com. I selezionati riceveranno via email il modulo di partecipazione. L’organizzazione si riserva di accettare candidature a corso iniziato a proprio insindacabile giudizio.

PRIMO INCONTRO ONLINE CON TUTTI I PARTECIPANTI VENERDÌ 23 SETTEMBRE (da remoto) dalle 17.30

Costo del corso: € 850,00 +IVA 22% (annuale)

Pagamento in tre tranche così suddiviso:

€ 400,00 entro il 15 settembre 2022;
€ 450,00 entro il 10 dicembre 2022;

pagamento via bonifico bancario (coordinate bancarie comunicate privatamente), rilascio regolare fattura.

Alla fine dei 24 mesi di corso verranno rilasciati il diploma di partecipazione e del tesserino di giornalista pubblicista.

*si prevede l’inserimento di altri moduli formativi nel corso dell’anno. L’ordine indicato è casuale, le date definitive (ma passibili di cambiamenti visti gli impegni dei docenti) saranno comunicate ai partecipanti entro il 20 settembre.

 

COMUNICAZIONE & GIORNALISMI

 

è realizzato in collaborazione con gli insegnamenti di giornalismo del Master in comunicazione digitale, mobile e social dell’Università di Parma; in collaborazione con Studio Bertani Parma;

lezioni da remoto: obbligatorie;
stage in redazione su indicazioni della direzione editoriale: obbligatori.

 

Direzione Scientifica: GAIAITALIAPUNTOCOMEDIZIONI