Pubblicità
14.7 C
Roma
8.6 C
Milano
Pubblicità
PubblicitàBritish School Banner 2023

POLITICA

PubblicitàLancio Master 2023 Limited Edition

ESTERI

Pubblicità
Pubblicità
HomeGiustappunto!"Giustappunto" di Vittorio Lussana: "Utoya, quella normalità perbene che genera mostri"

“Giustappunto” di Vittorio Lussana: “Utoya, quella normalità perbene che genera mostri”

GAIAITALIA.COM NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

vittorio-lussana-02di Vittorio Lussana  twitter@vittoriolussana

 

 

 

 

 

 

Un tappeto di specchi infranti, a rappresentare simbolicamente una società ‘segmentata’, in cui ogni valore è andato in frantumi. E una serie di alberi tagliati alla base, per rammentarci come l’uomo sia capace unicamente a ‘tranciare’ di netto tutto ciò che è dono naturale, ‘disboscando’ alla radice ogni cultura e identità. Una scenografia assai funzionale, inoltre, a trasformarsi metaforicamente nell’arredamento di una casa di campagna, o nell’appartamento di una famiglia borghese, oppure ancora nel classico ‘prefabbricato’ di un commissariato di polizia. Non si può non parlare di ‘Utoya’, la rappresentazione teatrale trasmessa in questi giorni su Rai 5 e portata in scena con successo quest’estate al ‘Festival dei due mondi’ di Spoleto da Edoardo Erba e Serena Sinigaglia – con la consulenza del giornalista Luca Mariani, autore del volume ‘Il silenzio sugli innocenti’, edito da Ediesse – senza notare, innanzitutto, l’intelligenza essenzialista della scenografia creata da Maria Spazzi. In scena, tre coppie di persone: una famiglia borghese trasferitasi in provincia; due fratelli di campagna rimasti orfani e disorientati dopo la perdita dei loro genitori; infine, due poliziotti ‘ingabbiati’ nelle loro discussioni relative a regole e procedure ‘iperburocratiche’ e paralizzanti, poiché pensate unicamente per gestire l’ordinaria amministrazione. Sei ruoli tutti ricoperti da due ottimi attori, Arianna Scommegna e Mattia Fabris, bravissimi nel riuscire a interpretare le caratteristiche peculiari dei distinti personaggi che si alternano sul palco. Sullo sfondo, la strage efferata messa in atto con premeditazione il 22 luglio 2011 da Anders Breivik, il quale, dopo aver fatto esplodere un furgone pieno di esplosivo nel centro di Oslo al fine di concentrare il ‘grosso’ delle forze di pubblica sicurezza norvegesi verso la capitale, ha approfittato della confusione per recarsi indisturbato sull’isola di Utoya e uccidere, uno a uno, con un fucile automatico di precisione, 69 giovani laburisti, riunitisi come ogni anno sull’isolotto per fare un po’ di campeggio estivo. Uno spettacolo ben recitato, che ha saputo fotografare i classici luoghi comuni di chi è talmente ‘disturbato’ dalla diversità da perdere di vista la ‘banalità del male’, dissimulata dall’apparente normalità dei nostri vicini di casa. Una concezione imperniata attorno a convenzioni e consuetudini che divengono barriere, meri atteggiamenti di ‘facciata’ che rinchiudono la società all’interno di stucchevoli compartimenti stagni. Perché il male, il più delle volte, proviene da dove meno ce lo aspettiamo. E le intuizioni più corrette sul comportamenti altrui, spesso vengono in mente al personaggio generalmente considerato da tutti una sorta di ‘bordeline’, in un certo senso allo ‘scemo’ del villaggio, perché lo spirito dell’Uomo non si rivolge ai saggi e ai dotti, ma ai semplici e agli umili. Il formalismo ritualista non basta a guidare una società ‘svuotata’ di valori e contenuti. E l’eco dei colpi di fucile di Breivik rappresentano il sostanziale ‘via libera’ di una modernità che non significa affatto progresso, bensì ci sospinge verso quell’eterno medioevo in cui i deboli sono sempre costretti a soccombere, in cui la violenza può portare, ancora una volta, il suo ‘attacco’ più folle e irrazionale. La disobbedienza di una figlia ‘viziata’ deresponsabilizza, in fondo, i cittadini ‘perbene’ dal dramma dei 69 giovani socialisti impietosamente assassinati: l’importante è che certe cose non accadano a ‘noi’; e i due fratelli, ‘provincialotti’ e di campagna, restano prigionieri dei propri ‘luoghi comuni’, insegnati loro in quanto rituali di comportamento che li conducono alla superficialità; infine, gli eccessi di ‘zelo’ e il formalismo burocratico dei due poliziotti formano la giustificazione per non decidere, lasciando sempre agli altri l’incombenza d’intervenire nelle situazioni più gravi, trovando nella ‘vuota forma’ un modo per ‘lavarsi’ la propria coscienza. Il punto di vista fortemente critico di Edoardo Erba e dell’ottima ‘mano di regia’ della Sinigaglia emerge con chiarezza attraverso la bravura interpretativa dei due attori in scena: nessuno si prende alcuna responsabilità all’interno di una società che genera ‘mostri’, poiché divenuta essa stessa ‘mostruosa’. Ai tempi della strage, qualcuno accusò i ragazzini accampati sull’incantevole isola norvegese di scarso coraggio, per non essere riusciti a opporsi a un pazzoide armato ‘fino ai denti’. Ebbene, proprio quell’accusa, mossa da autentici ‘relitti umani’ che si credono opinionisti e giornalisti di successo, rappresenta perfettamente quel conservatorismo ‘insano’ che conduce a giudicare il prossimo per giustificare ogni evento che ci pone, improvvisamente, di fronte alla nostra stupidità, all’incapacità di comprendere veramente cosa sta accadendo dentro di noi. Un processo di ‘disumanizzazione’ e di distorsione di cui la televisione e la società dell’intrattenimento piccolo borghese è la principale imputata, poiché annulla ogni valore d’identità culturale trasformandoci in ‘audience’ passiva. Rendendoci peggiori persino rispetto ad Anders Breivik che, per lo meno, è sempre stato consapevole di essere un ‘mostro’.

 

 

 

 

(4 novembre 2016)

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

Pubblicità

LEGGI ANCHE